Articoli

Il 2025 si è aperto con forti turbolenze sul mercato dell’energia: dopo un inizio segnato da un’impennata dei prezzi, l’equilibrio si è invertito: l’aumento della produzione e il rallentamento della domanda mondiale stanno spingendo i prezzi verso il basso, generando nuove incertezze.

Questa volatilità riflette una realtà sempre più frammentata, in cui transizione energetica, protezionismo e disallineamenti strategici si intrecciano e si rafforzano a vicenda.

In questo contesto, il nostro network internazionale Nextcontinent ha pubblicato il suo Outlook 2025 sul settore: “Navigating the Global Energy Landscape”, che propone un’analisi approfondita dei cambiamenti strutturali e delle tensioni che stanno ridefinendo il settore energetico a livello globale. Tra i segnali chiave:

  • la domanda di elettricità continua a crescere più rapidamente dell’economia globale, spinta dalla digitalizzazione e dalla diffusione dei data center;
  • gli investimenti nelle rinnovabili accelerano, ma restano marcate le disuguaglianze regionali;
  • la decarbonizzazione avanza, ma a ritmi discontinui, ostacolata da tensioni commerciali e politiche protezionistiche sulle tecnologie pulite.

Il report offre una lettura strategica di queste evoluzioni, utile per imprese e decisori chiamati a operare in un contesto sempre più interdipendente, esposto a shock e trasformazioni rapide.